Ma nessuno dei due riuscì a convincermi, poiché per un uomo non c'è niente di più caro del suo paese e dei suoi genitori, e per quanto splendida possa essere la sua casa in un paese straniero, se è lontana dal padre o dalla madre, questa non gli sta a cuore.
- Homer, The Odyssey -
La nostra ultima aggiunta alla serie Culture Clusters ci porta nell'Europa Orientale (Albania, Georgia, Grecia, Ungheria, Kazakistan, Polonia, Russia, Slovenia) e nelle sue molteplici contraddizioni. [Nota: secondo la classificazione delle Nazioni Unite, i paesi dell'Europa Orientale sono: Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Moldavia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia e Ucraina, mentre gli Stati Baltici (Lettonia, Estonia, Lituania, che facevano parte dell'URSS) sono stati dichiarati parte del Nord Europa - insieme a Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Norvegia, Svezia e Regno Unito - dal 2002. Le classificazioni geografiche e culturali non necessariamente corrispondono.]
Le società dell'Europa Orientale sono caratterizzate da:
- uno stile di comunicazione ad alto contesto, che si basa sulla conoscenza contestuale più che su messaggi espliciti per trasmettere e condividere informazioni;
- un approccio policronico alla gestione del tempo (inteso come una ripetizione di cicli e modelli naturali);
- un alto livello di collettivismo (nota: al contrario del cluster nordico, l'Europa Orientale ottiene un punteggio alto nel collettivismo intra-gruppo o "collettivismo familiare", ovvero la misura in cui gli individui si identificano con e danno priorità al gruppo a cui appartengono, e uno relativamente basso nel collettivismo istituzionale, ovvero il livello in cui le istituzioni incoraggiano gli individui a diventare parte integrante di esse;
- un orientamento all'essere (basato sul "relativismo morale", l'idea che i principi morali siano legati alla cultura: le culture dell'essere tendono ad essere più interessate a mantenere l'armonia collettiva che a perseguire la "verità" e la giustizia imparziale);
- elevata distanza dal potere, anche se le società che appartengono a questo cluster esprimono il desiderio di una distribuzione più equa del potere e delle risorse;
- un'avversione per l'ambiguità e l'imprevedibilità (gli appartenenti a questo cluster esprimono il desiderio di più regole e legislazioni per ridurre la possibilità di esiti incerti).
In termini di uguaglianza di genere - la convinzione che le persone dovrebbero ricevere lo stesso trattamento indipendentemente dal loro sesso - l'Europa Latina ottiene un punteggio medio.
Con riferimento alla dimensione culturale Mascolinità - Femminilità di Hofstede, va notato che alcune delle società che appartengono a questo cluster condividono un orientamento "Femminile", mentre le rimanenti hanno un orientamento "Maschile":
In termini di leadership, il leader ideale nelle società dell'Europa orientale sembra essere carismatico e orientato al lavoro di gruppo. La leadership autonoma è apprezzata, la leadership autoprotettiva (lo stile autocosciente che si concentra sul "salvare la faccia", sulla sicurezza e la protezione del leader) è più tollerata che in altri cluster.
***
Note: poiché ci sono differenze significative tra i paesi che appartengono a questo cluster, i tratti culturali specifici delle società dell'Europa orientale saranno materiale per i futuri post e articoli dedicati.
It’s worth mentioning that, according to the UN classification, Eastern European Countries are: Belarus, Bulgaria, the Czech Republic, Hungary, Moldova, Poland, Romania, Russia, Slovakia and Ukraine, while the Baltic States (Latvia, Estonia, Lithuania, that used to be part of the USSR) have been declared part of Northern Europe - together with Denmark, Finland, Iceland, Ireland, Norway, Sweden and the United Kingdom - since 2002 (*note: geographical and cultural classifications don’t always or necessarily overlap. From a cultural perspective, both Ireland and the UK are part of the Anglo-American cluster).
A tal proposito, vorrei raccomandare la lettura dei seguenti articoli per avere un'idea del complicato "rebranding" dei "15 paesi sorti dalle ceneri dell'URSS" e di alcuni dei pregiudizi e delle false credenze che caratterizzano la divisione tra "est" e "ovest":
A) "I Baltici: cosa c'è di male nell'essere 'est'?", della giornalista polacca Agata Pyzik:
- "Evitiamo anche il termine Europa "orientale" il più possibile, preferendo "centrale";
- "Le etichette 'nuova' e 'vecchia' possono suonare paternalistiche (la Polonia è stata inclusa precedentemente nella serie del Guardian 'New Europe'), ma rivelano un senso più profondo del rebranding che l'Europa Orientale ha subito dopo la caduta del muro di Berlino nel 1989. Dovevamo rinascere - ma come qualcun altro. 'Nuova Europa' è stata, dopo tutto, la frase usata dall'ex segretario alla difesa degli Stati Uniti Donald Rumsfeld per descrivere i paesi prevalentemente dell’ex blocco sovietico che hanno sostenuto la guerra in Iraq";
- "Questo bisogno disperato di essere inclusi tra i 'normali paesi europei' può essere vista nel modo in cui tutti i paesi post-sovietici si sono affrettati ad adottare economie capitaliste e neoliberali, e hanno cercato di essere inclusi in alleanze come la Nato e l'Unione Europea. Questa corsa all'occidente è una ricaduta nelle antiche divisioni del continente, che hanno portato ad associare tutto ciò che è 'ovest' alla civiltà e alla cultura, e tutto ciò che è 'est' alla barbarie";
- "C'è sempre la rappresentazione dell''ovest buono' e dell''est cattivo', che è il motivo per cui i corrispondenti contrappongono sempre la 'bella' Leopoli asburgica e la 'brutta' Donetsk sovietica. L'unico paese e società che non si preoccupa di essere ritratto come est è la Russia - la potenza storica della regione; l''impero della periferia', come dice lo scrittore Boris Kagarlitsky".
B ) "Education in the Soviet Union Through the Eyes of an American Principal", di Tatiana Cozzarelli, ex insegnante di scuola media e attuale dottoranda in Urban Education al CUNY:
- "Possiamo non essere d'accordo con molti o con nessuno dei suoi obiettivi sociali, ma dobbiamo riconoscere che il suo programma educativo è insolitamente rilevante". Con questa osservazione, Lucy L.W. Wilson iniziò New Schools of New Russia (1928), il rapporto sull'istruzione sovietica basato sulle sue osservazioni nelle scuole russe;
- “Non importa quale sia la nostra convinzione, dobbiamo ammettere che i bolscevichi stanno mettendo a punto un nuovo sorprendente meccanismo nel campo del controllo politico. Il loro esperimento merita uno studio scientifico, non eserciti ostili, una critica intelligente, non epiteti dannosi", ha scritto Davis;
- "Il principio sovietico di autodeterminazione delle nazioni era espresso nell'istruzione. Di fatto, per le donne, le scuole avevano una doppia funzione: quella di educare i giovani leader di entrambi i sessi, e quella di permettere alle donne adulte di assumere maggiori ruoli sociali. La Wilson dice che la spinta verso la scuola materna universale era vista come un modo per liberare le donne dalla ‘schiavitù delle cure domestiche e come un mezzo per includerle nella vita sociale del paese’ (Wilson 95).”.
***
Post correlati:
- Il Medio Oriente
- L’Europa Germanica
- L’Europa Latina
- Il Cluster Nordico
- L’Asia Sudorientale
- L’Asia Confuciana
- L’America Latina
- Il Cluster Anglo-Americano
- L’Africa Subsahariana
***
FONTI:
- House, R., Javidan, M., Hanges, P., & Dorfman, P. (2002). "Understanding cultures and implicit leadership theories across the GLOBE: An introduction to project GLOBE". Journal of World Business, 37(1), 3–10
- House, R. J., Hanges, P. J., Javidan, M., Dorfman, P. W., & Gupta, V. (2004). "Culture, leadership, and organizations: The GLOBE study of 62 societies". CA: Thousand Oaks
- Hall, E. T. (1959). “The Silent Language”. New York: Doubleday
- Hall, E.T. (1966). "The Hidden Dimension". New York: Doubleday
- Hall, E. T. (1976). "Beyond culture". New York, NY: Doubleday
- The Globe Project, Online: https://globeproject.com/
- Hofstede, Geert H. (1997). "Cultures and Organizations: Software of the Mind". New York: McGraw-Hill
- Herbert R. (1946). “The chrysanthemum and the sword: patterns of Japanese culture”. Boston : Houghton Mifflin Co.
- Kluckhohn, F. and Strodtbeck, F. (1961). "Variations in value orientation". New York: Harper Collins
- Gudykunst, W. B., & Kim, Y. Y. (1984). "Communicating with strangers: An approach to intercultural communication". New York: Random House
- Hiebert, Paul G. (1985). ”Anthropological Insights for Missionaries”. Grand Rapids: Baker Book House
- Georges, J., & Baker, Mark D. (2016). "Ministering in Honor-Shame Cultures". IL: InterVarsity Press
NOTA: Questo post contiene link affiliati. Se decideste di acquistare uno dei prodotti qui elencati, guadagnerei una piccola commissione (senza costi aggiuntivi per il lettore
***